 I CSA provinciali del Veneto, come indicato con nota dell’ USR per il Veneto Prot.n.1990/C12/F2 del 17 Marzo 2006, hanno ultimato la procedura di individuazione dei 34 E-tutor della Fase 1. Per gli E-tutor coinvolti nella Fase 1 sono previste 16 h. di formazione, di cui 8 in presenza, articolate in n. 3 incontri, e 8 h. on line. Per dare realizzazione a detto progetto, l’Ufficio scolastico regionale ha stipulato un Protocollo d’intesa con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università agli Studi di PD e con INDIRE.
Le attività di formazione degli e-tutor hanno come obiettivo il potenziamento delle competenze già acquisite sul campo e il perfezionamento della comunità di pratica degli operatori legati al territorio. Il percorso prevede un approccio didattico basato su attività progettuali e collaborative svolte in presenza e a distanza, mirate alla progettazione di un percorso contestualizzato di formazione di altri e-tutor, che sarà portato ad effetto nella seconda fase del progetto. Le aree di competenza dell’ e-tutor affrontate negli incontri in presenza (3 incontri – totale 8 ore) e nelle attività a distanza (8 ore) possono essere aggregate intorno ai seguenti nodi: - promuovere strategie di personalizzazione dei percorsi di apprendimento
- gestire la microprogettazione dei propri interventi con intenzionalità formativa
- realizzare il monitoraggio diagnostico dei processi in itinere
- fornire scaffolding cognitivo ed emotivo ai corsisti
- gestire l’ambiente di apprendimento in rete
Durante gli incontri in presenza è previsto il contributo di Docenti della Università di Padova sui seguenti argomenti, associati ad attività di progettazione ed esercitazioni in gruppo: -
Formazione continua degli insegnanti: livelli di complessità dei modelli integrati (presenza, distanza, sul campo) -
La contestualizzazione e la personalizzazione di percorsi di apprendimento: microprogettazione delle azioni di mediazione didattica -
Le tecniche di gestione dei gruppi di lavoro e le criticità delle comunità di apprendimento - Modelli di valutazione e strumenti di monitoraggio degli interventi formativi integrati
La fase di formazione a distanza prevede le seguenti attività: -
Familiarizzazione tecnologica: uso didattico dei forum e degli strumenti di comunicazione sincrona -
Produzione cooperativa di risorse didattiche per la formazione dei tutor sul territorio (schede di valutazione contestualizzate, contenuti, modelli di attività). I gruppi di lavoro avranno obiettivi diversi funzionali alla produzione di risorse complementari e coerenti con i lavori di progettazione iniziati in presenza.
|